per medici

Seleziona una lingua:

HomeTourPrezzi

Seleziona una lingua:

English

per medici

Videochiamate su misura per i bisogni dei medici e conformi al GDPR

maxre

Grazie alla stretta collaborazione con medici praticanti, abbiamo sviluppato uno strumento per effettuare videochiamate sicuro e che si adatta perfettamente alla giornata lavorativa del medico.

Facile per te e per i tuoi pazienti

hel1
hel2
hel3
hel4

1

Il paziente riceve un link via SMS o via e-mail. Il link può essere aperto su uno smartphone, un tablet o un computer. Non bisogna scaricare alcuna app.

2

Quando richiesto, il paziente inserisce il proprio nome e le informazioni di contatto. Dopodiché viene indirizzato ad una sala d’attesa virtuale dove aspetterà che tu sia pronto ad avviare la videochiamata.

3

Durante le videochiamate con i pazienti la connessione è sicura e crittografata, così da garantire la privacy necessaria nel settore sanitario.

Confrere può essere usato insieme ai software per le CCE

Confrere funziona direttamente dal browser senza scaricare alcuna app, per questo è facile da usare insieme ai software per la gestione delle Cartelle Cliniche Elettroniche. Confrere funziona con tutti i browser moderni, inclusi Chrome, Safari, Firefox e Microsoft Edge.

Videochiamate sicure e conformi al RGPD

Le videochiamate di Confrere sono sicure e protette da crittografia end-to-end. Ciò significa che nessuno, oltre te e i tuoi pazienti, potrà vedere o ascoltare le vostre conversazioni. Confrere offre contratti per il Trattamento dei Dati in conformità con le esigenze del settore sanitario e del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD).


Sviluppato in collaborazione con medici praticanti

Confrere è stato progettato per soddisfare i bisogni degli utenti finali: i medici e i loro pazienti. Grazie ai loro suggerimenti siamo riusciti a sviluppare un servizio di videochiamate che si adatti facilmente al flusso di lavoro dei medici e che sia comodo, semplice e facile da usare per i pazienti.

läkare

Quando usare i video appuntamenti

Un paziente ha dubbi su delle nuove prescrizioni, o ha bisogno di rinnovarle? Un medico ha bisogno di ricevere aggiornamenti su una terapia a basso rischio di effetti collaterali? I video appuntamenti sono utili a risolvere questioni semplici e a basso rischio, ma per le quali comunque si raccomanda al paziente di parlare direttamente con il proprio medico.

Se un paziente soffre di una malattia infettiva e necessita di un certificato medico, usando un video appuntamento si eviterà che altri pazienti o operatori sanitari contraggano a loro volta la patologia durante un appuntamento di persona.

Un problema che sembrava risolvibile con una telefonata o un’e-mail si è rivelato un po’ più complicato? Con un video appuntamento è semplice approfondire con ulteriori domande e osservare aspetti non-verbali, fondamentali per la buona comunicazione tra medico e paziente.

La possibilità di poter svolgere una visita via video può facilitare i pazienti a contrattare il proprio medico, soprattutto coloro i quali soffrono di disturbi psicologici o sperimentano altre problematiche che li rendono riluttanti a chiedere aiuto.

Poter effettuare visite di controllo via video può semplificare la vita dei pazienti che hanno bisogno di essere seguiti costantemente (ad esempio perché sottoposti a trattamenti per patologie tumorali), ma anche di chi ha difficoltà a recarsi di persona dal medico a causa della distanza, dei figli piccoli, oppure delle scarse condizioni generali di salute.

Prova Confrere gratuitamente: prezzi flessibili e senza complicazioni!

Paga solo per il numero di utenti che ti servono. Nessun impegno a lungo termine: annulla in qualsiasi momento con un preavviso di 30 giorni. Provalo gratis e scopri perché i team scelgono Confrere per le loro videochiamate!